Federico II di Svevia “Stupor Mundi”
Lβopera Γ¨ la riproduzione della miniatura, rappresentante Federico II di Svevia detto “Stupor Mundi”, tratta dal codice Chronica Sancti Pantaleonis – ms. 467, realizzato a Colonia dal 1237 ed attualmente conservato presso la Biblioteca Nazionale del Belgio di Bruxelles.
La Chronica Sancti Pantaleonis, chiamata anche βAnnales Sancti Panthaleonis Coloniensis maximiβ, Γ¨ una cronaca latina medievale scritta nel monastero benedettino di San Pantaleone a Colonia, che tratta della storia universale. Venne scritta nel 1237 e narra la storia del mondo in una serie di annali dalla Creazione fino all’anno della composizione. Fu aggiunta una continuazione fino al 1249 in seguito. Fino all’anno 1199 si basa fortemente su altre fonti; dal 1200 puΓ² essere considerata una fonte indipendente.
Lβopera Γ¨ realizzata su pergamena di capretto levigata lato pelo. Dimensioni 13x25cm circa.
La doratura Γ¨ stata realizzata con tecnica e ricetta antica, utilizzando oro in lamina 22 carati doppio strato, 2 passaggi. Materiali usati per tale operazione: gesso di Bologna, bianco di titanio, bolo armeno, colla di coniglio, colla dβossa. Brunitura effettuata con pietra dβagata. Sulla doratura Γ¨ stato applicato uno strato protettivo in gommalacca decerata.
I colori utilizzati sono tempere allβuovo di ricetta medievale (C. Cennini, Il libro dell’arte, XIV-XV sec.) realizzati artigianalmente con antichi pigmenti naturali.
Installata in cornice in legno noce tarlata. Dimensioni 18x28cm.
Opera fornita con scheda tecnica che ne attesta storia, tecniche e artigianalitΓ .