Lβopera Γ¨ lβesatta riproduzione del Folio 3R tratto dal Messale MS M.892, realizzato ad Amburgo, Germania, prima del 1381. Di questo codice sono conservati soltanto 3 folii singoli scritti in latino in stile Textura (a 2 colonne e 26 linee) e miniati dallβartista Meister Bertram von Minden (ca.1340-ca.1415), attualmente custoditi presso la Pierpont Morgan Library di New York. Il Messale fu probabilmente commissionato e presentato in dono da Johannes de Wusthorpe di Amburgo nella seconda metΓ del XIV secolo, prima del 1381 (vedi iscrizione al margine superiore destro del folio: βDominus Johannes de Wusthorpe presbiter...β).
Le dimensioni di questa riproduzione sono leggermente piΓΉ grandi della pagina originale (dimensioni originali: 389 x 285 mm). Rigatura effettuata con inchiostro bruno vegetale.
ELEMENTI
S[uscepimus] (βSuscepimus, Deus, misericordiam tuam in medio templi tui. Secundum nomen tuum, Deus, ita et laus tua in fines terrΓ¦; iustitia plena est dextera tuaβ - Abbiamo ricevuto, o Dio, la tua misericordia in mezzo al tuo tempio. Come il tuo nome, o Dio, cosΓ¬ la tua lode si estende ai confini della terra; di giustizia Γ¨ piena la tua destra.) iniziale istoriata con la Presentazione di GesΓΉ Bambino al Tempio; decorazione del bordo con 2 illustrazioni al bas-de-page: un giovane uomo e due donne che catturano uccelli e un lupo con un mantello incappucciato che fa lezione alle oche; foliazione originale LV sul recto. Il testo Γ¨ quello relativo alla festa della Purificazione della Vergine, celebrata il 2 febbraio.
DESCRIZIONE
S iniziale: Presentazione di Cristo al tempio.
All'interno dell'iniziale S decorata con drago, assistente femminile, che indossa un velo spiegazzato, e la profetessa Anna che tiene una candela nella mano sinistra e un cesto con colombe nella mano destra, in piedi dietro la Vergine Maria che tende le mani verso Cristo Bambino, con nimbo, in piedi sull'altare, proteso verso di lei. Simeone, con indosso il berretto, tende verso di Lui le mani drappeggiate.
MARGINALIA 1. Decorazione di uccelli, corona, fogliame e intreccio dappertutto. 2. Uomo con cappello e trivella che trapana la testa di un uomo barbuto che afferra rami. 3. Nel bas-de-page scene di falconeria: l'uomo che indossa un indumento con cappuccio, tiene la borsa nella mano destra e solleva la sinistra, egli sta dietro la donna con le mani tese verso l'anatra che vola sotto il falco. Un'altra donna tiene l'anatra con la mano sinistra e con la mano destra stende un pezzo di cibo verso il falco, dietro il quale Γ¨ l'anatra nell'acqua. Da notare l'abbigliamento dei personaggi e l'adozione di vesti 'alla moda' nelle figure dipinte 4.Favola: Lupo come predicatore - Tre oche stanno davanti a una volpe in piedi, indossando un cappuccio, in cui ci sono tre oche, che tengono il bastone nella zampa sinistra, alzando la zampa destra verso le altre oche.
SUPPORTO
Lβopera Γ¨ realizzata su supporto pergamenaceo in pelle di capretto levigato sul lato pelo.
DORATURA
La doratura Γ¨ stata realizzata con tecnica e ricetta antica, utilizzando oro in lamina 22k doppio strato, 2 passaggi.
Materiali usati per tale operazione: gesso di Bologna, bianco di titanio, bolo armeno, colla di coniglio, colla dβossa. Brunitura effettuata con pietra dβagata.
COLORI
Per il testo Γ¨ stato utilizzato inchiostro ferrogallico di ricetta antica.
I colori utilizzati sono tempere allβuovo di ricetta medievale (C. Cennini, Il libro dell'arte, XIV-XV sec.).