Riproduzione calligrafica ed illustrata del componimento poetico di Lorenzo il Magnifico.
Il componimento popolareggiante di Lorenzo deβ Medici Γ¨ il Trionfo di Bacco e Arianna, detta anche Canzona di Bacco, che fa parte dei Canti carnascialeschi.
Questi canti vengono composti in occasione di feste popolari, come il carnevale, e vengono pensati per essere intonati nelle processioni carnevalesche dei carri dalle compagnie di attori e musici mascherati.
La Canzona di Bacco Γ¨ forse il piΓΉ noto canto carnascialesco a noi giunto ed era destinato ad essere cantanto durante un corteo mitologico trionfale, dedicato al dio del vino, Bacco, accompagnato dalla sua sposa.
Il tema centrale, espresso fin dai primi versi e dalla ripresa (βQuantβΓ¨ bella giovinezza, | che si fugge tuttavia!β), Γ¨ la giovinezza gioiosa, ma effimera, in quanto solo di passaggio. Il poeta invita quindi a godere di questi momenti lieti, dal momento che passeranno rapidamente e non si possono conoscere gli avvenimenti futuri. La tematica del trascorrere del tempo e delle gioie passeggere della vita Γ¨ tipica della tradizione classica.
LβoriginalitΓ del testo del Magnifico Γ¨ la vivacitΓ popolare con cui riesce ad esprimere questo amaro concetto.
Il componimento popolareggiante di Lorenzo deβ Medici Γ¨ il Trionfo di Bacco e Arianna, detta anche Canzona di Bacco, che fa parte dei Canti carnascialeschi.
Questi canti vengono composti in occasione di feste popolari, come il carnevale, e vengono pensati per essere intonati nelle processioni carnevalesche dei carri dalle compagnie di attori e musici mascherati.
La Canzona di Bacco Γ¨ forse il piΓΉ noto canto carnascialesco a noi giunto ed era destinato ad essere cantanto durante un corteo mitologico trionfale, dedicato al dio del vino, Bacco, accompagnato dalla sua sposa.
Il tema centrale, espresso fin dai primi versi e dalla ripresa (βQuantβΓ¨ bella giovinezza, | che si fugge tuttavia!β), Γ¨ la giovinezza gioiosa, ma effimera, in quanto solo di passaggio. Il poeta invita quindi a godere di questi momenti lieti, dal momento che passeranno rapidamente e non si possono conoscere gli avvenimenti futuri. La tematica del trascorrere del tempo e delle gioie passeggere della vita Γ¨ tipica della tradizione classica.
LβoriginalitΓ del testo del Magnifico Γ¨ la vivacitΓ popolare con cui riesce ad esprimere questo amaro concetto.
SUPPORTO
Lβopera Γ¨ realizzata su supporto pergamenaceo in pelle di capretto levigato sul lato pelo.
DORATURA
La doratura Γ¨ stata realizzata con simil oro in foglia applicato a missione.
Β
COLORI
Lβinchiostro utilizzato per il testo Γ¨ inchiostro ferrogallico di ricetta antica.
I colori utilizzati sono tempere allβuovo di ricetta medievale (C. Cennini, Il libro dell'arte, XIV-XV sec.) preparati artigianalmente a partire da pigmenti naturali.
INSTALLAZIONE
Lβopera Γ¨ stata fissata ad una tavola di legno tramite bullette in bronzo.