Un intenso programma di corsi e laboratori molto coinvolgenti, colorati e creativi, tutti diversi fra loro e dedicati a tutte le fasce d'etΓ .
Vuoi migliorare la tua scrittura? O vuoi immergerti nella scrittura antica? Vuoi disegnare, colorare, dipingere? Vuoi sperimentare le tecniche antiche della miniatura medievale? Qui di seguito troverai di certo il corso o il laboratorio giusto per te o per i tuoi bambini.
LABORATORI D'ARTE E CORSI PER BAMBINI
Nuove idee creative per avvicinare i giovani all'arte: delle occasione, dedicate ai piΓΉ piccoli, per avvicinarsi al disegno e all'illustrazione, familiarizzare con colori ed imparare nuove tecniche espressive.
Rivolto aI bambini questI laboratori dello Studio Creativo Pixel di Domegge hanno lo scopo di sfidare le capacitΓ creative dei giovani artisti e metterli nelle condizioni ideali per disegnare imparando delle specifiche tecniche artistiche.
Ogni bimbo avrΓ a disposizione tutto ciΓ² che serve per scoprire, stimolare e sviluppare le proprie abilitΓ : supporti, colori, tecniche ed un ambiete stimolante, creativo ed informale.
LABORATORIO D'ARTE PER BAMBINI:
DISEGNARE IN PROSPETTIVA
ADATTO A BAMBINI DAI 7 ANNI IN SU
6h complessive, 3 lezioni di 2 h ciascuna
CORSO PRESSO STUDIO PIXEL DOMEGGE DI CADORE
nel mese di MARZO 2025: mercoledì 05, 12, 19 marzo
ORE 15-17
ISCRIZIONI ENTRO: 15 FEBBRAIO 2025
Incluso nel costo di iscrizione: il materiale necessario.
La prospettiva Γ¨ un sistema di rappresentazioni con le quali si rende la profonditΓ di uno spazio tridimensionale nelle due dimensioni.
Noi adulti siamo abituati a vedere leΒ cose inΒ Β βprospettivaβ, e non solo in senso figurato! Ma i bambini che senso hanno della prospettiva? Come possiamo farli esercitare sullaΒ percezione del grande/piccolo, lontano/vicino? Spieghiamo che cosβΓ¨ la prospettiva e come realizzare dei facili disegni!
Inizieremo capendo le basi della prospettiva e le applicheremo assieme alla geometria necessaria per la costruzione tridimensionale. Su questa griglia potremo disegnare una cittΓ in prospettiva. In ultima fase utilizzando i markers impareremo a sottolineare ombre e luci per dare volume alla composizione.
LABORATORIO D'ARTE PER BAMBINI:
LA MINIATURA MEDIEVALE
ADATTO A BAMBINI DAI 7 ANNI IN SU
6h complessive, 3 lezioni di 2 h ciascuna
CORSO PRESSO STUDIO PIXEL DOMEGGE DI CADORE
nel mese di APRILE 2025: giovedì 03, 10, 17, 24 aprile
ORE 15-17
ISCRIZIONI ENTRO: 15 MARZO 2025
Incluso nel costo di iscrizione: cartoncino, pennello, un set di tempere, similoro in pigmenti.
Il bambino potrΓ portarsi a casa tutto il materiale al termine del laboratorio.
Cos'Γ¨ la miniatura medievale? A cosa serviva? Dove si producevano gli antichi libri? E chi li scriveva e dipingeva? Inizieremo con un pΓ² di storia, aiutati da un simpatico personaggio medievale che ci farΓ compagnia, e poi ogni bambino avrΓ modo di dipingere in stile medievale la propria iniziale. Una volta applicati tutti i colori sarΓ il momento di dorare. E sarΓ davvero emozionante!!
Si affronteranno le stesure dei colori secondo un metodo ed un ordine stabilito di progressione, l'applicazione del similoro in pigmenti fino ad arrivare alla stesura dei dettagli finali.
CORSO DI BELLA SCRITTURA PER BAMBINI:
SCRIVERE BENE DIVERTENDOSI
ADATTO A BAMBINI DAI 6 ANNI IN SU
10h complessive, 5 lezioni di 2 h ciascuna
CORSO PRESSO STUDIO PIXEL DOMEGGE DI CADORE
nel mese di MAGGIO 2025: venerdì 02, 09, 16, 23, 30 maggio
ORE 15-17
ISCRIZIONI ENTRO: 15 APRILE 2025
Incluso nel costo di iscrizione: libro, matita dedicata, fogli con rigatura specifica per esercizi.
Il bambino potrΓ portarsi a casa tutto il materiale al termine del laboratorio.
Γ importante per i bambini godere del piacere di scrivere, perchΓ© attraverso la scrittura crescono e maturano una serie di processi e strutture cognitive. Mentre il bambino scrive a mano riflette sul contenuto, struttura il suo pensiero, e lo organizza in modo consequenziale e analitico.
Un corretto approccio alla scrittura a mano dalla scuola per lβinfanzia al primo ciclo della primaria richiede necessariamente una grande attenzione per aspetti quali:
Β» postura, ergonomia e comfort, micro e macro movimenti scrittori
Β» scelta di materiali, strumenti e formato di scrittura in base allβetΓ
Β» metodo di apprendimento secondo famiglie di lettere con movimenti simili e lβacquisizione graduale del ductus per ciascun formato, di singole lettere, parole, frasi e testi, di crescente difficoltΓ
Β» autovalutazione del proprio operato in base a criteri acquisiti e interiorizzati gradualmente
Β» importanza di rendere la scrittura a mano unβattivitΓ piacevole e un personale mezzo di espressione di sΓ©
Si inizierΓ con esercizi specifici per prendere confidenza con la giusta postura di corpo e mano, si passerΓ poi ad analizzare il corretto sviluppo dei segni base per poi arrivare assieme alla costruzione di tutte le lettere minuscole, di legature e di un breve testo.
LABORATORIO D'ARTE PER BAMBINI:
LE MATITE COLORATE
ADATTO A BAMBINI DAI 6 ANNI IN SU
6h complessive, 3 lezioni di 2 h ciascuna
CORSO PRESSO STUDIO PIXEL DOMEGGE DI CADORE
nel mese di GIUGNO 2025: giovedì 12, 19, 26 giugno
ORE 15-17
ISCRIZIONI ENTRO: 20 MAGGIO 2025
Incluso nel costo di iscrizione: supporto, dispense e un set di matite colorate.
Il bambino potrΓ portarsi a casa tutto il materiale al termine del laboratorio.
Uno strumento apparentemente semplice, in uso fin dalle scuole dell'infanzia, eppure per il corretto utilizzo delle matite colorate, e per poter ottenere gli effetti piΓΉ sorprendenti, Γ¨ necessario conoscerne tipologie, tecniche, applicazioni e segreti.
Inizieremo parlando di colore e costruendo il cerchio cromatico. Faremo pratica nel dosaggio del colore dando diverse intensitΓ a delle campiture. Passeremo poi ad un'illustrazione stampata sulla quale applicheremo il colore, imparando a mescolare i colori tra di loro e a creare l'effetto volume sul nostro disegno.
I CORSI DI SCRITTURA PER ADULTI E RAGAZZI
Fino a relativamente pochi anni fa eravamo tutti scrittori. Non nel senso di narratori, nel senso che per ricordarci qualcosa o mandare un messaggio scrivevamo a mano: quaderni, cartoline, fogli sparsi, ogni pezzo di carta era utile per scrivere.
Oggi siamo per lo piΓΉ digitatori: non si mandano piΓΉ le cartoline ma si inviano foto con WhatsApp, non si scrivono piΓΉ lettere ma mail o sms, non si riempiono piΓΉ le pagine di un quaderno ma si apre un file sul computer. Certo Γ¨ piΓΉ pratico e veloce, gli errori si correggono in fretta e senza lasciare traccia, si invia il tutto piΓΉ velocemente e a un numero potenzialmente infinito di persone, ma siamo sicuri che tutto questo sia davvero vantaggioso? Oppure Γ¨ ancora importante scrivere a mano?
Numerosi studi scientifici dimostrano come scrivere a mano coinvolga e stimoli aree cerebrali piΓΉ vaste e profonde di quanto faccia la digitazione al computer. In particolare la scrittura a mano organizza le informazioni nel cervello in modo tale da sviluppare e potenziare la capacitΓ di ricordare e stimolare il pensiero astratto e creativo, creando nuovi collegamenti di senso. Il motivo Γ¨ nellβatto stesso dello scrivere, che con una penna o matita Γ¨ piΓΉ faticoso che al computer: usare una biro implica di prestare attenzione nello stesso punto, la sua punta sul foglio, sia dal punto di vista visivo che da quello motorio mentre quando scriviamo al computer non guardiamo la tastiera ma lo schermo, non facendo coincidere pensiero, azione e vista, lβintegrazione multisensoriale che Γ¨ alla base delle capacitΓ di memoria.
Proponiamo dunque corsi di scrittura antica per adulti e ragazzi e di bella scrittura per bambini che focalizzano sull'importanza e sulla bellezza dello scrivere a mano dando particolare attenzione anche al fare le cose lentamente, senza stress, con attenzione prendendosi del tempo per se stessi.
CORSO DI SCRITTURA ANTICA:
LO STILE ONCIALE (VIII SEC. d.C.)
CORSO RISERVATO AD HOBBISTI NON PROFESSIONISTI
10h complessive, 5 lezioni di 2h ciascuna
CORSO PRESSO LO STUDIO CREATIVO PIXEL DI DOMEGGE
nel mese di MARZO 2025: venerdì 07, 14, 21, 28 marzo
ORE 18-20
ISCRIZIONI ENTRO: 15 FEBBRAIO 2025
CORSO PRESSO CONEGLIANO
nel mese di APRILE 2025: sabato 05, 11, 19, 26 aprile
ORE 14.30-16.30
ISCRIZIONI ENTRO: 15 MARZO 2025
Incluso nel costo di iscrizione: blocco Canson, rigatura, calamo in bambΓΉ, inchiostro Hamburg e dispense.
Lβonciale Γ¨ stata considerata una scrittura sostanzialmente maiuscola perchΓ© gran parte delle sue lettere derivano, nella forma, da quelle della capitale e le lettere che provengono dai nuovi segni della minuscola sono ridotte nelle aste e negli occhielli, cosΓ¬ da essere in sostanza inserite in un sistema bilineare di due parallele. Molti paleografi oggi preferiscono definirla una scrittura βmistaβ maiuscola-minuscola.
CominciΓ² a essere usata nei codici, specialmente β ma non solo β di autori cristiani, nel sec. IV, e venne utilizzata fino al secolo VII. Qualcuno la ritiene la scrittura della cultura romano-cristiana, ma non esclusivamente, poichΓ© esistono anche testi pagani in onciale e per questo va meglio definita come scrittura tardo-antica.
Approcciare ad uno stile di scrittura antico prendendosi del tempo per rallentare il ritmo della vita quotidiana.
Parleremo di storia, capendo l'evoluzione della scrittura che ha portato alla nascita dello stile onciale e di tutte le sue varianti. Verranno poi eseguiti degli esercizi specifici per prendere confidenza con il calamo al fine di ottenere tratti sottili e grossi, affronteremo i segni base, costruiremo le lettere seguendo la sequenza dei segni che le compongono fino ad arrivare alla scrittura di un intero testo.
CORSO DI SCRITTURA ANTICA:
IL CORSIVO INGLESE (COPPERPLATE)
LIVELLO BASE
CORSO RISERVATO AD HOBBISTI NON PROFESSIONISTI
10h complessive, 5 lezioni di 2h ciascuna
CORSO PRESSO LO STUDIO CREATIVO PIXEL DI DOMEGGE
nel mese di MAGGIO 2025: mercoledì 07, 14, 21, 28 maggio e 04 giugno
ORE 18-20
ISCRIZIONI ENTRO: 15 APRILE 2025
Incluso nel costo di iscrizione: blocco, rigatura, brush e dispense.
Il Corsivo inglese nasce nella prima metΓ del Settecento e si diffonde, a partire dallβInghilterra, in tutto il vecchio continente fino al nuovo mondo. Fu elaborato sul modello del corsivo italico e chiamato Copperplate, perchΓ© inciso su lastre di rame rappresenta una scrittura chiara ed elegante.
Il suo uso iniziale era limitato agli ambiti commerciali, ma in breve estese ovunque la sua influenza fino ad arrivare ai giorni nostri, dove ancora si applica in diversi settori (dalle intestazioni di molti enti pubblici come i Ministeri, alle partecipazioni di matrimonio dove questo carattere Γ¨ il piΓΉ richiesto e utilizzato per la sua eleganza e leggibilitΓ ).
Il corso ti aiuterΓ a focalizzarti sulle regole proprie della βBella calligrafiaβ che, oltre a favorire un particolare rilassamento, consente di arrivare a buoni e soddisfacenti risultati attraverso un costante esercizio, per rendere piΓΉ facile lβesecuzione e la conoscenza di questo elegante alfabeto.
Migliorare la scrittura e prendersi del tempo per rallentare il ritmo della vita quotidiana.
Si inizierΓ parlando brevemente dell'evoluzione della scrittura soffermandoci sul 1700 e le dinamiche che hanno portato alla nascita dello stile Copperplate. Ci saranno poi degli esercizi specifici per prendere confidenza con il brush al fine di ottenere tratti sottili e grossi, affronteremo i segni base, costruiremo le lettere minuscole seguendo la sequenza dei segni che le compongono fino ad arrivare alla scrittura di un intero testo.
I LABORATORI DI MINIATURA PER ADULTI E RAGAZZI
La miniatura (da minium, il colore ottenuto con ossido salino di piombo con il quale si eseguivano le prime versioni dellβornamentazione della scrittura, quali titoli, iniziali o segni che marcassero i paragrafi) passa ingiustamente per aspetto βminoreβ dellβattivitΓ artistica; con questo termine si intendono le forme di decorazione eseguite a mano e non a stampa su libri (manoscritti e dal XV secolo in poi anche libri stampati) con piΓΉ inchiostri o altre materie coloranti. Illustrazione, miniatura tabellare, capolettera, cornice non costituiscono perΓ² generi di decorazione strettamente distinti: essi si trovano combinati in tutte le maniere possibili, fino a raggiungere risultati di estrema complessitΓ e ricchezza.
Questi laboratori sono quindi delle occasioni per addentrarsi nel mondo medievale, non solo nella storia ma anche nelle caratteristiche stilistiche, tecniche e di pensiero di un'epoca affascinante e controversa.
LABORATORIO DI MINIATURA MEDIEVALE
LA MINIATURA ALTOMEDIEVALE
DAL VIII AL X SECOLO D.C
LABORATORIO RISERVATO AD HOBBISTI NON PROFESSIONISTI
8h complessive, 4 lezioni di 2 h ciascuna
CORSO PRESSO STUDIO PIXEL DOMEGGE DI CADORE
nel mese di GIUGNO 2025: martedì 03, 10, 17, 24 giugno
ORE 18-20
ISCRIZIONI ENTRO: 20 MAGGIO 2025
Incluso nel costo di iscrizione: dispense, supporto in cartoncino pregiato, vaschette con tempere all'uovo, pigmenti di similoro, pennello professionale per miniatura.
Si inizierΓ parlando di storia, affrontando le caratteristiche storiche geografiche, culturali e stilistiche della miniatura altomedievale: lo stile merovingio, lo stile insulare e quello ottoniano. Si procederΓ poi alla realizzazione pratica di alcuni capilettera, rappresentativi dei 3 momenti storici scelti, partendo da una traccia pre-disegnata, utilizzando le tempere all'uovo ed i pigmenti di similoro.
Si affronteranno le stesure dei colori secondo un metodo ed un ordine stabilito di progressione, l'applicazione del similoro in pigmementi fino ad arrivare alla stesura dei dettagli finali.