Omaggio a Dante
Riproduzione dell’incipit della Divina Commedia di Dante Alighieri ripresa dalla prestigiosa edizione di Mantova del 1472.
La Comedìa o Commedia di Dante Alighieri (l’aggettivo “Divina” fu attribuito all’opera dal Boccaccio) è un poema allegorico-didascalico, scritto in lingua volgare fiorentina, composto -secondo i critici- tra il 1304/1307 ed il 1321.
Il poema di Dante ebbe subito un successo grandioso, lo testimoniano gli oltre seicento manoscritti circolati nel XIV secolo, subito dopo la morte del poeta.
L’editio princeps della Divina Commedia fu finita di stampare a Foligno l’11 Aprile 1472. Nel Quattrocento vennero stampate circa quindici edizioni della Divina Commedia, derivate dall’edizione di Foligno e dalla seconda edizione di Mantova anch’essa del 1472 prodotta dai tipografi tedeschi Georg e Paul Butzbach e curata dall’umanista Colombino Veronese.
Da questo rarissimo incunabolo (termine latino che significa “in culla” e con cui convenzionalmente si indicano tutte le stampe realizzate da metà 1400 all’anno 1500 compreso) abbiamo preso spunto per questa riproduzione.
Tempere, inchiostro ferrogallico, simil foglia oro su carta di cotone 160 g. color avorio.
Installata su tavola in legno antico di abete rosso, recuperate da un’abitazione del 1800, con bullette in bronzo anticato.